top of page

FAQ

  • Che differenza c’è fra Tostato Classico, Intenso e Forte?"
    Per il nostro blend, abbiamo definito tre diverse Intensità di Gusto, corrispondenti a tre diverse curve di tostatura: il gusto Classico, il gusto Intenso e il gusto Forte. Agli amanti di gusti morbidi e vellutati consigliamo il Tostato Classico, mentre per chi ama un gusto pieno e corposo il Tostato Intenso è l’ideale. Per chi invece desidera un gusto ricco e deciso la scelta perfetta è il Tostato Forte.
  • Una volta aperta la confezione di caffè macinato, quanto dura la freschezza del caffè Gusto101?"
    Dopo l’apertura, se conservato a temperatura ambiente, il caffè mantiene il suo ottimo stato di freschezza fino a sei giorni. Dopo una settimana, in seguito all’esposizione all’aria, il caffè comincia a subire delle alterazioni a causa dei naturali processi di ossidazione. È consigliabile mettere il macinato in frigorifero subito dopo l’apertura per preservare l’aroma e il gusto del prodotto che così conservato va comunque consumato entro 21 giorni.
  • Come devono essere conservate le capsule dopo l'apertura?
    Dopo l’apertura, conservato a temperatura ambiente, la capsula mantiene il suo ottimo stato di freschezza fino a sei giorni. In seguito all’esposizione all’aria, la settimana successiva, il caffè comincia a subire delle alterazioni a causa dei naturali processi di ossidazione.
  • Come devono essere conservate le cialde dopo l'apertura?
    Dopo l’apertura, conservato a temperatura ambiente, la cialda mantiene il suo ottimo stato di freschezza fino a sei giorni. In seguito all’esposizione all’aria, la settimana successiva, il caffè comincia a subire delle alterazioni a causa dei naturali processi di ossidazione. E’ consigliabile mettere il caffè in frigorifero subito dopo l’apertura per preservare l’aroma e il gusto del prodotto che così conservato va comunque consumato entro 21 giorni. E’ necessario in questo caso lasciare che il caffè ritorni a temperatura ambiente per evitare che si creino possibili stratificazioni o grumi.
  • Qual è il modo migliore per preparare il caffè con la moka?
    Per ottenere un caffè perfetto con la moka occorre seguire semplici regole: 1) inserire l'acqua nel serbatoio fino al livello della valvola, leggermente al di sotto 2) inserire il caffè con macinatura moka fino ad arrivare al bordo del filtro e non oltre, senza pressarlo 3) dopo aver richiuso la moka, posizionarla sopra la fonte di calore che dev'essere regolata al minimo per permettere una corretta estrazione nel giusto tempo 4) interrompere l'estrazione prima dell'inizio del "gorgoglio". Quest'ultima fase - detta "fase stromboliana" - rovina infatti il caffè rendendolo bruciato.
  • Posso utilizzare il macinato Espresso con la moka?
    Il caffè macinato per espresso è ideale per la macchina espresso di casa, ma può essere utilizzato anche per la moka. Per garantire una perfetta estrazione con la preparazione Moka consigliamo comunque di utilizzare la macinatura moka dedicata, che si presenta leggermente più grossa di quella dell'espresso.
  • Posso consumare il caffè Gusto101 anche dopo la data di scadenza indicata sulla confezione?
    La data riportata sulle confezioni di caffè indica il periodo entro il quale i nostri prodotti possono essere consumati soddisfacendo i requisiti di eccellenza Gusto101. I prodotti la cui scadenza è superata non sono dannosi per la salute. Tuttavia, l’esperienza sensoriale non sarà in linea con i nostri standard qualitativi.
  • Che processo viene utilizzato per la decaffeinizzazione?
    Tra i vari metodi utilizzabili per decaffeinizzare, Gusto101 ne privilegia due: la decaffeinizzazione con CO2 liquida e quella con diclorometano. Con un corretto processo di decaffeinizzazione applicato al blend si ottiene un caffè inalterato nel gusto e nell’aroma. Gusto101 usa lo stesso suo blend classico anche per il caffè decaffeinato.
  • L’espresso lungo contiene più o meno caffeina del ristretto e del normale?
    L’espresso lungo e ristretto, correttamente preparati, prevedono di variare la macinatura in modo che l’estrazione avvenga sempre in 30 secondi come per l’espresso normale. Considerando quindi che il tempo di estrazione e la dose di caffè non variano per le tre preparazioni, il contenuto di caffeina rimane il medesimo.
  • Quanti caffè si possono bere al giorno?
    La quantità varia a seconda dei tempi personali di smaltimento della caffeina. Essendo il consumo di caffeina autolimitante, le persone tendono spontaneamente ad assestare il proprio consumo sul livello ottimale. La European Food Safety Authority (EFSA) ha individuato come generico limite massimo di assunzione di caffeina 400mg al giorno, che corrisponderebbero a circa 5 tazzine di espresso 100% Arabica.
bottom of page